Tra i vicoli affollati, le piazze animate e il traffico che pulsa senza sosta, a Napoli esistono angoli di quiete dove il tempo rallenta e il verde domina.
I parchi di Napoli sono vere e proprie oasi di pace, perfette per chi vuole prendersi una pausa senza allontanarsi troppo dal cuore della città. Questo è un piccolo viaggio tra i giardini più belli, quelli che sanno mescolare storia, natura e panorami fantastici
Giardini del Palazzo Reale Napoli: il verde della regalità
Cominciamo da un classico intramontabile: i Giardini del Palazzo Reale Napoli. Situati a pochi passi da Piazza del Plebiscito, questi giardini rappresentano un perfetto connubio tra arte, storia e natura. Qui, tra viali alberati e statue imponenti, un tempo passeggiavano sovrani e nobili della corte borbonica.
Oggi, i Giardini del Palazzo Reale Napoli offrono un rifugio perfetto per chi cerca un momento di quiete tra un giro in centro e una tappa sul lungomare. E se, dopo la visita, il languorino si fa sentire, sai già dove andare: da Puok a Spaccanapoli, perché se la giornata deve essere regale, ci vuole un suo panino.
Giardino Botanico Napoli: un viaggio affascinante tra piante rare
Per chi ama il fascino della natura in tutta la sua diversità, il Giardino Botanico Napoli è una tappa obbligata. Situato lungo Via Foria, questo immenso spazio verde custodisce oltre 9.000 specie di piante provenienti da tutto il mondo.
Ogni angolo del Giardino Botanico Napoli racconta una storia diversa: ci sono alberi centenari, piante tropicali e sezioni dedicate alle erbe medicinali. Una vera e propria immersione nella biodiversità, lontano dal caos della città, perfetta per chi cerca un momento di relax e cultura allo stesso tempo.


Giardini delle Ninfe Napoli: il segreto nascosto
Napoli è anche una città di misteri e angoli nascosti, e i Giardini delle Ninfe Napoli ne sono la prova perfetta. Questo piccolo gioiello verde, meno conosciuto rispetto agli altri parchi della città, è un luogo magico dove la natura e la leggenda si intrecciano.
Il nome stesso rimanda alla mitologia: si dice che qui le ninfe trovassero rifugio, danzando tra fiori e ruscelli. Oggi, è un luogo perfetto per chi cerca un angolo di pace, lontano dagli itinerari più turistici. Un posto segreto tutto da scoprire!
Giardini Pensili Napoli: la città vista dall'alto
Cosa c'è di meglio di un giardino immerso nel verde? Un giardino con vista, ovviamente. I Giardini Pensili Napoli sono tra i più suggestivi della città, grazie alla loro posizione panoramica che regala una vista unica sul Golfo.
Perfetti per una passeggiata o per scattare una foto da cartolina, questi giardini rappresentano un connubio tra natura e architettura. Qui, il verde si mescola con il blu del mare e il giallo dei palazzi, creando un'atmosfera davvero unica.
Giardino degli Aranci Napoli: relax e profumo di agrumi
Chiudiamo il nostro viaggio nel verde con il profumo degli agrumi: il Giardino degli Aranci Napoli è una delle oasi più rilassanti della città. Situato in un angolo appartato, questo giardino è perfetto per chi cerca un momento di pace tra gli alberi di arancio e limone, con il loro inconfondibile aroma.
Un luogo ideale per fermarsi, leggere un libro o semplicemente respirare profondamente, lasciandosi avvolgere dai profumi della natura.
Un itinerario verde tra i parchi di Napoli
Se vuoi esplorare i parchi di Napoli e scoprire il lato più tranquillo della città, ecco l'itinerario perfetto:
Partenza dai Giardini del Palazzo Reale Napoli, per immergersi nella storia e nell'eleganza.
Tappa al Giardino Botanico Napoli, per un viaggio tra piante rare e secolari.
Esplorazione del Giardino delle Ninfe Napoli, per un tocco di mistero e fascino nascosto.
Visita ai Giardini Pensili Napoli, per una vista panoramica mozzafiato.
Chiusura al Giardino degli Aranci Napoli, per un momento di puro relax tra gli agrumi.
• 6. Tappa finale da Puok, perché dopo tanto verde serve un'esplosione di sapore.
News
CONDIVIDI SU